top of page

COME SUPERARE LA PAURA DI SBAGLIARE

Aggiornamento: 7 mar 2022

Una delle prime volte che salii su un palco per suonare davanti al pubblico mi accadde qualcosa di inaspettato: appena il concerto iniziò dimenticai completamente le parti che dovevo suonare.

Feci di tutto per ricordarle, ma nulla. E così decisi di abbassare il volume della mia chitarra e tirare a campare fino alla fine del concerto...fingendo di suonare. Un'esperienza terrificante!


A distanza di tempo capii che avevo accumulato talmente tanta paura di sbagliare fin dai giorni precedenti che mi sabotai da solo.


La paura di sbagliare mi fece...SBAGLIARE! La cosa interessante è che nei giorni precedenti il concerto non feci nulla per ridurre la mia paura: avrei potuto studiare di più le mie parti, esercitarmi a suonarle, preparami degli spartiti.

Ed invece nulla! Non feci nulla.


La paura è un'emozione che spaventa



Abbiamo paura di moltissime cose, a volte abbiamo addirittura paura di "aver paura". La paura di sbagliare è certamente una dei più diffusi ostacoli che frena la nostra azione quando cerchiamo di raggiungere un obiettivo.

Lo studente ha paura di prendere un brutto voto e tuttavia, invece di studiare meglio gli argomenti dove è meno preparato, si fa travolgere dalla preoccupazione. E non fa nulla.


Il manager ha paura di parlare in pubblico e tuttavia, invece di imparare tecniche di "public speaking", si fa prendere dall'ansia da prestazione. E non fa nulla.

Il pallavolista ha paura di sbagliare una schiacciata e tuttavia, invece di capire cosa e come migliorare, si massacra di pensieri distruttivi - "non sono abbastanza bravo!" - e non fa nulla.

E potremmo continuare all'infinito.


Abbiamo classificato la paura come emozione "negativa"


Invece che darle ascolto, la evitiamo o peggio cerchiamo di sbarazzarcene al più presto. Perché nella nostra società vivere questa emozione è ormai vista come una sconfitta. Chi ha paura è un debole! A torto poiché ha utilità pari a quella di un'emozione "positiva" poiché ci segnala che qualcosa non funziona come dovrebbe.


Per superare la paura di sbagliare dobbiamo:

  • conoscerla in generale

  • riconoscerla in noi, quando si manifesta

  • accettarla come un'emozione qualunque

  • ascoltarla, comprendendo quale segnale ci sta inviando

Questo ci permette di identificare quali azioni pratiche e concrete posso attuare fin da subito per gestirla, canalizzarla e superarla.

Come?


Per farlo rispondi a queste domande:

  1. Quando hai paura di sbagliare? Di che cosa hai paura di sbagliare?

  2. da 1 a 10, quanto è grande questa paura?

  3. per quale ragione hai questa paura?

  4. quali sono gli elementi oggettivi che motivano la tua paura?

  5. se la tua paura di sbagliare si concretizzasse, qual'è lo scenario peggiore che si verificherebbe?

  6. quanto questo scenario sarebbe realistico?

Con queste domande puoi comprendere meglio la tua paura di sbagliare, la sue origine e la sua "dimensione". Con le prossime 3 domande capirai come stasi spendendo le tue energie in modo inefficace e come invece le puoi reindirizzare:

  1. Cosa NON controlli in questa situazione?

  2. Cosa STAI cercando di controllare?

  3. Cosa PUOI controllare che al momento non stai controllando?

Hai compreso la tua paura, hai capito da dove si origina e dove puoi indirizzare le tue energie.

ORA PASSA ALL'AZIONE!

SCEGLI TRE COSE CHE FARAI DA DOMANI!



Ad esempio, sei uno studente? Potresti:

  1. identificare oggettivamente gli argomenti su cui sei meno preparato

  2. definire un piano di studio giornaliero per questi argomenti allocando del tempo ogni giorno per ripassare

  3. ripetere a qualcuno le parti e/o fare degli schemi e misurare i tuoi progressi

Questo è solo un esempio e lo puoi replicare in diverse situazioni della tua quotidianità.

Nel video qui sotto trovi la mia diretta Facebook & Instagram del 26 di maggio 2021 con Simonetta Granato (Life & Career Coach - www.simonettagranato.com) nella quale abbiamo approfondito il tema di "come superare la paura di sbagliare".


Buona visione! e buona AZIONE!




343 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page